Come si gioca
Il gioco ha lo scopo di consentire agli appassionati di calcio, in particolare della serie A, di immaginarsi manager di una propria squadra costituita da giocatori reali della serie A e cimentarsi nelle fasi di trattativa e acquisto dei giocatori stessi e nella fase di schieramento di una formazione valida e competitiva che possa prevalere sulla squadra avversaria di turno. Lo strumento principale sono le valutazioni attribuite ai giocatori della serie A al termine di ogni partita.
Occorre innanzitutto registrarsi su questo sito e successivamente alla registrazione iscrivere la propria squadra ad uno dei tornei disponibili. Ad ogni squadra sono assegnati inizialmente 350 crediti per acquistare fino a 27 giocatori, con opportune limitazioni descritte nelle apposite sezioni del regolamento.
Una volta costruita la propria squadra, occorre schierare la propria formazione con i giocatori acquistati, suddividendoli in titolari e panchinari. Ai giocatori schierati è attribuita una valutazione al termine del turno di serie A: questa valutazione è opportunamente modificata con dei correttori. La somma dei punteggi dei giocatori titolari (più al massimo tre sostituzioni con giocatori panchinari) costituisce il punteggio della fantasquadra cui corrisponde a sua volta un certo numero di goals.
Le fantasquadre si affrontano in partite dirette secondo un calendario stilato prima dell'avvio del campionato: la squadra che nella partita segna il maggior numero di goals vince, in caso contrario si ha pareggio. In base ai punteggi delle partite giocate si stila una classifica: al termine del campionato vince la squadra che ha sommato più punti di tutte.
Ad ogni turno della serie A corrisponde un turno del torneo cui ci si è iscritti.
Chi può giocare
Il fantacalcio è un gioco aperto a tutti e tutte, senza alcuna forma di distinzione, e su questo sito vale appunto questo principio. Sicuramente una buona base è la passione per il calcio cui, se possibile, va aggiunta una buona competenza sulla serie A e i meccanismi delle valutazioni dei giocatori: questi ultimi aspetti sono condizione sufficiente e non necessaria per partecipare ed eventualmente ben figurare nel torneo, ma basta anche meno per divertirsi. Su questo sito, invece, non sono ammesse scommesse o qualsiasi altra forma di azzardo, contrarie allo spirito di svago e lealtà che devono animare chi ha voglia di interpretare con animo leggero il gioco del calcio. Non sono altresì ammesse persone che abbiano intenzione di offendere gli altri partecipanti o che incitino all'odio verso qualsiasi categoria. Il fondatore e amministratore del sito si riserva di monitorare eventuali comportamenti molesti e, eventualmente, anche di denunciarne gli autori all'autorità giudiziaria.
Tornei
Il gioco è strutturato in tornei, ciascuno prende il nome di una nazione europea. Attualmente l'optimum è di dieci squadre per torneo le quali si sfidano secondo un regolare calendario con partite casalinghe e partite in trasferte: le prime si distinguono dalle seconde per il fattore campo che attribuisce alla squadra ospitante un bonus aggiuntivo di due punti alla somma delle valutazioni dei giocatori schierati. Le squadre si sfidano quattro volte in un torneo: c'è alternanza di andata e ritorno per due volte, ottenendo un calendario di 36 giornate che copre quasi per intero il corrispondente calendario della Serie A. Ad ogni turno delle Serie A corrisponde un turno di partite del torneo cui la fantasquadra è iscritta. Il calendario è stilato senza attribuzione di teste di serie e rispetta la regola che non si possono giocare più di due partite consecutive in casa e/o in trasferta; inoltre, nelle prime due e nelle ultime due giornate ogni squadra deve giocare una partita in casa e una partita in trasferta.
A discrezione dell'amministratore del sito sono ammessi anche tornei a 8 e a 9 squadre.
Coppe
Parallelamente al campionato si disputano anche le coppe: si disputano la coppa nazionale di ciascun torneo (ad esempio la Coppa Italia per il torneo Italia) e la supercoppa nazionale per i tornei che si sono disputati nella annata precedente. La coppa nazionale si svolge tra tutte le squadre del torneo, con sorteggio senza teste di serie per tutti i turni: ogni turno è giocato con partite di andata e ritorno. La supercoppa si svolge invece tra la squadra vincente del campionato scorso e la vincente della coppa nazionale scorsa: laddove queste due squadre coincidano, alla seconda subentra la finalista della coppa nazionale scorsa. La partecipazione a queste manifestazioni non prevede schieramento di formazione supplementare nè turni speciali: la formazione schierata per il campionato è valida anche per la coppa cui si prende parte e utilizzando le stesse valutazioni utilizzate per il campionato.
Oltre alla coppa e alla supercoppa nazionale, si disputano anche la Champion's League e l'Europa League: le prime quattro classificate della stagione precedente accedono alla Champion's League, le altre alla Europa League. Per i tornei non presenti nella precedente stagione, l'amministratore del sito rende noti prima dell'avvio del campionato i criteri di ammissione a dette manifestazioni in base alla classifica parziale in una stabilita giornata di campionato. Una squadra che subentra ad un'altra in un torneo accede direttamente all'Europa League.
A partire dalla stagione 2019/2020, in occasione del ventennale del torneo Italia (fondato appunto nel 1999) sono state avviate altre due competizioni: la Supercoppa Europea, che si disputa tra la squadra vincitrice della Champion's League nella stagione precedente e la vincitrice della Europa League sempre nella stagione precedente; inoltre viene istituita la Supermariocalcio Cup che prevede la partecipazione di tutte
le squadre iscritte ad un torneo avviato sul sito: la competizione prevede una prima fase a gironi e fasi successive a eliminazione diretta.